Cosa fare se suona un allarme gas medicale
Riconoscere l'allarme e valutare la situazione
Interrompere immediatamente l'uso delle apparecchiature per gas medicali (ad esempio ventilatori, macchine per anestesia) e verificare la presenza di perdite evidenti o segni di guasto delle apparecchiature.
Avviare la ventilazione di emergenza
Aprire porte e finestre per migliorare la ventilazione, ridurre la concentrazione di gas (adatto in caso di perdite di gas non infiammabili) ed evitare fonti di incendio o scintille elettriche.
Evacuare le aree colpite
Guidare i pazienti e il personale medico verso l'evacuazione in aree sicure e dare priorità al trasferimento dei pazienti che dipendono dal gas medicinale per sopravvivere.
Avvisare i professionisti per occuparsene
Contattare il reparto tecnico dell'ospedale o il team di manutenzione dell'impianto del gas medicale e non riparare o cercare autonomamente la fonte della perdita.
Seguire i protocolli di sicurezza
In caso di presenza di gas infiammabili/tossici, chiudere la valvola principale (ad esempio durante la formazione sulle procedure operative) per evitare di azionare altre apparecchiature (ad esempio luci o apparecchiature elettroniche).
Attendi il ripristino del sistema
Ritornare nelle aree interessate o riavviare il dispositivo prima che i professionisti ne confermino la sicurezza.
Considerazioni chiave
I sistemi di gas medicali (come l'ossigeno) possono favorire la combustione e devono essere rigorosamente tenuti lontani da fiamme libere o elettricità statica.
Partecipare regolarmente alle esercitazioni di emergenza e conoscere la procedura di risposta all'allarme gas dell'ospedale e il percorso di evacuazione.